Anche questo febbraio ( senza COVID) raggiunto il vertice di presenze turistiche alla Cappella San Severo di Napoli.
Palermo – Ed è’ il Cristo Velato del Sammartino a sbancare …con la forma e le pieghe assolute del sudario, complessità’ scultorea assoluta e incredibile, visto che questo luogoe quest’opera sono’ ormai conosciute in tutto il Mondo.




Già’ la cappella di famiglia del principe Raimondo di Sangro, l’illuminista, il Massone, lo scienziato, colui che a metà’ del settecento volle scoprire il volto dell’ esoterismo Cristiano sotto la luce particolare del percorso simbolico dell’ iniziazione ai Misteri della sacra morte!
Con gli scultori Queirolo da Genova e Corradini da Napoli , e con lo stesso Raimondo di Sangro che ci guida , scopriamo entrando nella Capella sorvegliata da una fondazione privata con grande sorpresa “ Il rituale di Pietra” ovvero le statue in marmo che ci guidano alla Conoscenza: la Vedova, la Liberalita’, La Sincerità’, Lo Zelo, la Donna Velata, il Disinganno…queste alcune delle “virtu’” ( care al nostro Serpotta coevo di Sammartino) con al centro quel Cristo …che deve tuttavia essere “ riscoperto ” da chi pratica una conoscenza non superficiale delle cose divine!
Napoli e Palermo città’ mediterranee, dove i mercanti britannici nel settecento( c’è’ pure il loro cimitero all’Acqusanta ) portarono le nuove idee illuminate dell’Arte Reale, attraverso il rituale delle logge massoniche scozzesi, allorché’ il principe Raimondo , devoto di Santa Rosalia, palermitano acquisito, divenne Gran Maestro del Grande Oriente delle Due Sicilie e ispiro’ prima due vicere’ come Caracciolo e Caramanico, e poi i rivoluzionari del 99’ che volevano liberarsi dalla tirannia del governo assolu tistico..Quel principe mecenate che costretto ad abiurare le sue idee laico-massoniche volle trasfigurare e celare nel marmo quel percorso simbolico per i giuristi del tempo…. a fare dei Parlamenti e delle Costituzioni liberali la base delle future democrazie!
Claudio Paterna