Palermo – “ Psicopatie ed Etnopatie nei fenomeni di Invidia e Gelosia – Un intervento sulla più’ recente pubblicistica etnoantropologica in Sicilia sul tema della magia, delle Etnopatie e degli operatori “sensitivi ”!




Da anni ci si interroga sulle influenze delle Etnopatie sulle malattie causate dai rancori provocati da Invidie e gelosie. In parte queste “malattie” sono state affrontate dalle nuove discipline nate al seguito della new age con le biomedicine, in parte gli studiosi di Etnoantropologia hanno voluto ancora soffermarsi sul ruolo
Svolto dagli operatori dell’occulto, dei cosiddetti sensitivi, dei maghi!
Il convegno di Psicanalisi del Mediterraneo svoltosi a Palermo dal 29- 30 aprile ha voluto fare il punto sugli studi in area mediterranea dei fenomeni , considerata la lunga tradizione di studi psicanalitici freudiani dai tempi di Alessandra Wolff -Tomasi di Lampedusa, vera promotrice della disciplina in Italia e il proseguo attraverso gli allievi specialisti del prof. Corrao che hanno costituito fin dal 1978 la Scuola di psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano con indirizzo in psicodramma fredudiano.
Il convegno di Palermo era organizzato direttamente dall’Universita’ Sorbona di Parigi con il coordinamento scientifico del prof. Sesto Marcello Passone che nella sua prolusione ha tracciato le linee delle più’ recenti acquisizioni in campo terapeutico e clinico sulle Psicopatie e le Etnopatie (collegate a gruppi etnici distinti) !
In questo senso C. Paterna, giornalista ed etnoantropologo è’ stato chiamato a relazionare sulla più’ recente pubblicistica d’argomento in Sicilia, considerato il grande contributo dato fin dai tempi di Pitre’, attraverso la lezione di Giuseppe Bonomo sugli scongiuri popolari e di Elsa Guggino sulle operatrici di magia: contiquita’ e differenze delle forme di pensiero e loro espressioni simboliche nel contesto delle turbe provocate dai disturbi di invidia e gelosia che tuttavia gli esperti tratteranno in sede di clinica psicoanalitica.
Al convegno di Palermo sono intervenuti studiosi dalla Francia, dal
Portogallo, dalla Spagna , dalla Grecia e on Line dal Libano, dalla Tunisia, dall’Egitto, da Israele e dalla Turchia!
Claudio paterna