Conferenza su educazione e cura della prima infanzia e visita al cantiere HPC Leonardo

Bruxelles – I discorsi della Commissaria Mariya Gabriel in occasione della conferenza “Investing in an integrated Early Childhood Education and Care System: growing the Next Generation EU” e della visita al cantiere del supercomputer Leonardo e al Data Centre del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) a Bologna.

Commissaria Mariya Gabriel

Conferenza “Investing in an integrated Early Childhood Education and Care System”

Bologna_23 febbraio

Ministro Bianchi,

Presidente Bonaccini,

Sindaco Lepore,

Signore e signori,

È un piacere essere qui per discutere un tema così importante come l’educazione e la cura della prima infanzia.

In effetti, ritengo che aprire questa conferenza con il ministro Bianchi sia evento molto significativo. Abbiamo una commissaria e un ministro che aprono una conferenza, accogliendo esperti e ascoltando i fatti. E siamo coinvolti a tutti i livelli, dalle parti interessate locali al governo nazionale e all’Unione europea.

Questo sforzo comune sottolinea l’attuale livello di investimenti nell’istruzione e nella cura della prima infanzia in Italia, in termini di qualità e inclusività.

L’educazione e la cura della prima infanzia sono così importanti, soprattutto in quanto affrontano alcune delle questioni più aggravate dalla pandemia. La pandemia ha aumentato le disuguaglianze in Europa. L’educazione e la cura della prima infanzia ci aiutano a creare condizioni di parità.

Si tratta del primo e molto importante passo della scala dell’apprendimento permanente. Offre a tutti i minori, indipendentemente dalla loro estrazione, l’opportunità di avere successo più avanti nella vita, di iniziare a sviluppare presto strumenti fondamentali.

Per i bambini provenienti da contesti svantaggiati, in particolare, l’educazione e la cura della prima infanzia rappresentano un ambiente di apprendimento favorevole che non sempre sarebbe presente a casa. Si tratta, per definizione, di un investimento a lungo termine, ma con grandi rendimenti.

Questo settore deve essere sostenuto. È quindi incoraggiante vedere in quanti Stati membri dell’UE l’educazione della prima infanzia sia una priorità politica per la ripresa.

In effetti, l’Italia ha scelto di destinare gran parte degli investimenti nel settore dell’istruzione del PNRR (4.6 miliardi di euro su un totale di quasi 20 miliardi di euro) all’ampliamento dell’offerta di educazione e cura della prima infanzia, creando oltre 260,000 posti supplementari per i bambini di età compresa tra i 0 e i 6 anni entro il 2025.

Ciò è particolarmente importante in quanto il settore ha risentito in modo significativo della pandemia. È necessario che le dimensioni dei gruppi siano ridotte per attenuare la diffusione del virus. Vi sono misure sanitarie di primaria importanza, soprattutto in considerazione dell’età dei discenti. C’è l’impatto dei congedi per malattia… Tutti questi pesi su un sistema che ci aiuta a iniziare la vita con il piede giusto.

Non si tratta di sfide che possono essere ignorate. Dobbiamo affrontarle a livello locale, nazionale ed europeo. Attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, ma anche con il ricorso alla garanzia europea per l’infanzia, con il sostegno della società europea.

Il programma Erasmus + è anche una risorsa preziosa per sostenere la formazione iniziale e continua del personale che lavora nell’educazione e cura della prima infanzia, nonché lo sviluppo di pedagogie innovative.

Garantire che l’educazione e la cura della prima infanzia siano disponibili, abbordabili e accessibili a tutte le famiglie è un passo nella giusta direzione. E devono andare di pari passo con solide pratiche pedagogiche negli asili nido e nei centri per l’infanzia. Pratiche inclusive che tengano conto delle esigenze di ciascun minore.

A questo proposito, la raccomandazione del Consiglio del 2019 relativa ai sistemi di educazione e cura della prima infanzia di alta qualità ha rappresentato un passo importante — un passo avanti compiuto dall’Italia, in quanto ha messo in pratica gran parte del suo contenuto.

A ciò ha fatto seguito la comunicazione sullo Spazio europeo dell’istruzione e appena l’anno scorso abbiamo presentato un pacchetto di strumenti per un’educazione e cura della prima infanzia inclusive. Il pacchetto di strumenti riunisce soluzioni pratiche per consentire ai responsabili politici di imparare gli uni dagli altri e creare l’ambiente migliore affinché i bambini e le famiglie possano crescere.

In effetti, abbiamo sempre sostenuto con fermezza l’apprendimento tra pari. Il nostro gruppo di lavoro su questo tema ha esaminato l’assunzione, la formazione e la motivazione di personale qualificato. Tutti con un’istruzione e un’assistenza inclusive. E abbiamo lanciato il seguito di questo gruppo di lavoro appena il mese scorso.

Sono orgogliosa di vedere risultati concreti a livello nazionale e locale. Il vostro successo dà un significato ai nostri sforzi.

Attendo con interesse le vostre riflessioni nel corso di questa conferenza.

Grazie.

Commissaria Mariya Gabriel

Visita al cantiere HPC Leonardo e al Centro Dati ECMWF

Bologna_23 febbraio

Ministra Maria Cristina Messa,

Ministro Patrizio Bianchi,

Rappresentanti delle autorità regionali

Rappresentanti della comunità italiana della ricerca e dell’innovazione

Signore e signori,

È un piacere essere qui a Bologna, una città con una storia incredibile quando si tratta di conoscere e guardare sempre al futuro.

È un piacere essere a Bologna, città della conoscenza! [in italiano nella versione originale]

È questa capacità di “inventare il nostro futuro” che dimostrate, sulla base delle vostre tradizioni e dei vostri punti di forza, che ammiro e mi guida anche nel portare avanti le politiche europee in materia di ricerca, innovazione, istruzione e cultura e una città con una storia così vivace.

[Dopo la visita guidata: HPC e ECMWF Data Centre]

Grazie per la visita al centro dati.

L’infrastruttura per i dati e il calcolo ad alte prestazioni del Centro ECMWF di Bologna è importante non solo come prospettiva di infrastrutture di livello mondiale, ma anche per sviluppare le conoscenze di punta affinché l’Europa continui a essere leader in materia di informazioni affidabili e autorevoli sui cambiamenti climatici.

A maggio sarà un anno dal “Manifesto di Minho” delle 5 macchine petascala.

Sono sicura che possiate contribuire con la vostra conoscenza a compiere uno sforzo per collegare tutti i siti, le macchine petascala e pre-esascala e promuovere una maggiore collaborazione scientifica.

Sono molto interessata a far sì che le nuove infrastrutture EuroHPC possano fungere da attrazione per gli scienziati verso l’Europa ed elaborare anche i dati che produciamo nei nostri laboratori.

È necessario che l’eccellenza scientifica europea mantenga la sua posizione di leader mondiale con i migliori modelli scientifici e simulazioni e servizi alimentati da HPC.

[Sugli ecosistemi dell’innovazione]

Vorrei innanzitutto sottolineare che apprezzo molto il contributo dell’Italia alle nostre ambizioni europee in materia di innovazione e al Consiglio europeo per l’innovazione.

Siamo in un momento decisivo per l’Europa: la ripresa ci offre la possibilità di costruire un ambiente in Europa in cui l’innovazione possa prosperare a vantaggio di tutti.

Dovremmo prendercene cura e impegnarci in tal senso. L’unico modo per farlo è promuovere un vero ecosistema europeo dell’innovazione che sia adeguato allo scopo, inclusivo e coeso, in cui gli istituti di istruzione e di ricerca, le imprese e le industrie cooperino.

La componente del pilastro III di Orizzonte Europa sugli ecosistemi dell’innovazione, insieme al CEI e all’EIT, contribuirà a creare questo ecosistema.

Al vertice del CEI del 25 novembre abbiamo lanciato il forum CEI.

Fungerà da piattaforma che avvicinerà i diversi motori dell’innovazione e i diversi livelli di governance per discutere apertamente e informalmente le questioni politiche pertinenti.

La piattaforma sarà la sede giusta per coordinare lo sviluppo dell’ecosistema europeo dell’innovazione tra le autorità nazionali, le parti interessate e i servizi della Commissione.

Incoraggerei vivamente la partecipazione delle parti interessate italiane. I miei servizi saranno lieti di fornirvi maggiori informazioni sulla procedura di candidatura.

[Progetti con partecipazione italiana]

L’Italia è un partner molto attivo in numerose iniziative europee sostenute dai nostri programmi, ad esempio per realizzare il Green Deal e i nostri ambiziosi obiettivi per il 2030.

Un nuovo impulso in questo contesto è stato dato dall’adozione della comunicazione sulle missioni dell’UE nel settembre 2021.

Sono lieta di sentire che Bologna ha presentato domanda all’invito a manifestare interesse per la partecipazione delle prime 100 città alla missione delle città.

Abbiamo ricevuto un gran numero di candidature (370) da città di tutta l’UE con diversi punti di partenza in materia di neutralità climatica, anche da molte città italiane!

Contiamo sul completamento del processo di selezione entro primavera.

Accolgo inoltre con favore l’interesse dell’Italia per la missione oceanica. Contiamo sulle vostre ampie conoscenze e capacità scientifiche per posizionare l’UE come leader mondiale e campione digitale per l’oceano.

Sono molto lieta di vedere questo interesse dalle università, dalle PMI e dalle fondazioni che si occupano di cambiamenti climatici in due iniziative faro ILIAD e BLUEMED.

Grazie alla capacità di trattamento e alla base di conoscenze potrete contribuire all’ambizione di sviluppare lo European Digital Twin of Ocean.

[Dimensione R&I nel Piano italiano per la Ripresa e la Resilienza]

Sono lieta di sapere di più sulla vostra iniziativa “City Science”, che collega il mondo accademico e quello imprenditoriale.

Sono molto colpita dal lavoro del governo italiano sull’attuazione del PNRR.

Sono lieta di constatare che ricerca e innovazione sono una parte essenziale del PNRR italiano (14 229 miliardi di EUR, pari al 7,5 % della dotazione totale del dispositivo per la ripresa e la resilienza del paese).

Questi anni impegnativi ci hanno insegnato che la ricerca e l’innovazione sono fondamentali per la resilienza della nostra Unione, e l’Italia ha accolto questa lezione (è il paese con i livelli più elevati di investimenti in ricerca e innovazione finanziati dal dispositivo per la ripresa e la resilienza (in valore assoluto)).

Vorrei sottolineare, in particolare, il mio apprezzamento per l’accento posto sulle competenze STEAM, digitali e di innovazione al fine di garantire pari opportunità e parità di genere.

Come sapete, avere un maggior numero di ragazze e donne nelle STEAM è una priorità per la Commissione.

Nel quadro dell’Anno europeo della gioventù e attraverso la nuova strategia universitaria europea saranno previste molte attività per rafforzare la partecipazione delle donne e delle ragazze alla STEAM!

Accolgo con favore l’attenzione prestata alla mobilità dei ricercatori: una circolazione equilibrata dei cervelli è infatti uno dei pilastri del nuovo SER e la pietra angolare di un ecosistema europeo della ricerca forte e interconnesso.

Qualis eligere