Alfabeto Pasolini: 20 parole/20 incontri/20 autori/20 biblioteche/20 podcast.L’omaggio di Biblioteche di Roma

Roma – Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita con PPP100 – Roma Racconta Pasolini.

«In occasione del centenario della nascita, il prossimo 5 marzo, di Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, saggista, polemista, commediografo, regista, artista e nell’ambito degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Biblioteche di Roma propone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, venti incontri, in presenza e in diretta streaming, affidati a scrittori ed esperti per esplorare l’immaginario pasoliniano.

Il progetto si chiama Alfabeto Pasolini e si compone di20 parole chiave che mirano a raccontare la produzione letteraria, teatrale e cinematografica di Pasolini, abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia: Amici, Arte, Cinema, Corsaro, Critica, Friuli, Grecia, Manierismo, Morte/Trasfigurazione, Omosessualità, Padre/Madre, Periferie/Mondo, Petrolio, Poesia, Politica, Roma, Romanzi, Sacro, Teatro, Televisione.

Protagonisti di questi incontri saranno: Marco Belpoliti, Filippo La Porta, Cristina Battocletti, Stefano Casi, Walter Siti, Stefania Parigi, Emanuele Trevi, Roberto Galaverni, Andrea Cortellessa, Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Chiodi, Chiara Valerio, Alessandro Banda, Sandra Petrignani, Massimo Fusillo, Alfonso Berardinelli, Antonio Tricomi, Dacia Maraini, Igiaba Scego e Walter Veltroni.

Alfabeto Pasolini è rivolto soprattutto ai giovani, studenti liceali e universitari, che sono quelli che meno conoscono la figura di Pasolini e i luoghi di Roma in cui ha vissuto per venticinque anni,dal 1950 al 1975.

Saranno 20 le Biblioteche del Sistema di Roma Capitale che ospiteranno gli incontri e che detengono, archivi documentali e cinematografici dedicati a Pasolini; uno stimolo forte e diretto alla lettura e all’approfondimento della sua opera. Inoltre, nel segno della promozione di nuovi linguaggi e nuove tecnologie e sempre con l’obiettivo di coinvolgere i giovani, verranno realizzati 20 podcast, disponibili sui canali di Biblioteche di Roma e della rivista online Doppiozero».

Questi i primi 10 appuntamenti già in calendario fino al mese giugno:

Sabato 5 marzo alle 11.00, alla Biblioteca Guglielmo Marconi il primo incontro, Alfabeto Pasolini. Corsaro, con Marco Belpoliti dedicato agli “Scritti corsari”, testi che costituiscono uno dei punti di svolta del pensiero di Pasolini, la base della sua “etica” ma anche della sua “estetica” fortemente legata alla sua omosessualità.

Mercoledì 16 marzo alle 11.00, la Biblioteca Cornelia ospita Alfabeto Pasolini. Romanzicon Filippo La Porta. L’Incontro è dedicato al Pasolini romanziere, da Ragazzi di vita e Una vita violenta ad Amado mio, fino a Petrolio.

Mercoledì 13 aprile alle 11.00si terrà presso la Biblioteca Flaminia Alfabeto Pasolini. Friulicon Cristina Battocletti dedicato all’influenza del Friuli su Pier Paolo Pasolini attraverso i luoghi e la marilenghe, il friulano. Da Casarsa, paese natale della amatissima madre, a Versuta, il borgo di poche case dove il poeta organizza una scuola privata durante i bombardamenti, al Tagliamento, a Porzus, luogo della strage dove perderà la vita il fratello Guido nel 1945 fino a Cividale, paese in cui transitano i protagonisti del Sogno di una cosa. E poi ancora, l’Academiuta di lenga furlana e la rivista di poesia «Lo stroligùt».

Dacia Maraini

mercoledì 27 aprile alle 11.00, presso la sede che porta il suo nome: Biblioteca Pier Paolo Pasolini, con Alfabeto Pasolini. Teatro con Stefano Casi. Sei tragedie, un manifesto e la regia di uno spettacolo sono la sfida che tra il 1966 e il 1968 Pasolini lancia per immaginare un “nuovo teatro”. Al centro, la parola e il verso poetico, per rivolgersi all’intelletto dello spettatore.

Giovedì 5 maggio, alle 16.30, alla Biblioteca Goffredo Mameliè il momento dell’incontro Alfabeto Pasolini. Televisionecon Walter Siti in cui verrà affrontato il contrastato rapporto di Pasolini con la tv.

Giovedì 12 maggio alle 11.00 alla Biblioteca Arcipelago con Alfabeto Pasolini. Cinemacon Stefania Parigi nel corso del quale verrà esplorato il percorso cinematografico di Pasolini in stretto rapporto con la sua attività poetica e saggistica. Un’attenzione particolare viene riservata alle riflessioni teoriche di Pasolini che partecipa in maniera “eretica” alle nuove ricerche semiologiche sul cinema.

Martedì 17 maggio alle 17.00, la Biblioteca Europea ospita Alfabeto Pasolini. Petroliocon Emanuele Trevi. Petrolio, il grande romanzo in forma di frammento al quale Pasolini lavorò a partire dal 1972 fino alla sua morte, nonostante la sua incompiutezza, è il punto più alto dell’avventura creativa dello scrittore, il suo testo più ricco di futuro.

Sandra Petrignani

Martedì 24 maggio alle 11.00alla Biblioteca Villino Corsini si svolge l’incontro Alfabeto Pasolini. Poesiacon Roberto Galaverni. L’intervento intende evidenziare come l’idea di poesia costituisca il nucleo vitale non solo dell’opera ma anche dell’azione pratica di Pier Paolo Pasolini. È prevista la lettura e il breve commento di alcuni passaggi tratti dalle principali opere poetiche dell’autore.

Lunedì 30 maggio alle 11.00 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi nuovo appuntamento di Alfabeto Pasolini. Morte/Trasfigurazionecon Andrea Cortellessa. Il fantasma della propria morte aleggia sull’opera di Pasolini sin dall’inizio delle Poesie a Casarsa e lo seguirà sino al tragico compimento della notte all’Idroscalo di Ostia.

Mercoledì 8 giugno alle 11.00 anche la Biblioteca Laurentina apre le sue porte ad Alfabeto Pasolini. Sacro con Marco Antonio Bazzocchi. Il termine “sacro” compare già nelle poesie della prima raccolta destinata a rendere famoso Pasolini, Le ceneri di Gramsci. L’autore riprende poi più volte questo termine (declinandolo a volte come “barbarico”) soprattutto quando inizia a lavorare con il cinema.

Giuseppe Longo

Qualis eligere